Domande Frequenti
Tutto quello che devi sapere sul design delle interfacce web e i nostri percorsi formativi

Risposte chiare per iniziare
Riceviamo molte domande su come funziona davvero l'apprendimento del web design. Non parliamo di formule magiche o promesse irrealistiche.
Ogni percorso è diverso. Alcuni studenti assorbono concetti in poche settimane, altri hanno bisogno di più tempo per digerire certi argomenti. E va bene così.
Qui trovi le domande che ci vengono poste più spesso, con risposte dirette basate sulla nostra esperienza concreta nel settore dal 2019.
Le vostre domande più comuni
Abbiamo raccolto le questioni che emergono più frequentemente durante i primi contatti
Quanto tempo serve per imparare davvero?
Dipende molto dal tuo punto di partenza. Se parti da zero, calcola almeno 8-12 mesi per padroneggiare le basi solide. Chi ha già familiarità con il codice può accorciare i tempi, ma il design richiede pratica costante.
Serve saper già programmare?
No. Molti nostri studenti partono da discipline completamente diverse. Però aiuta avere curiosità per la tecnologia e voglia di sperimentare. Il resto lo costruisci strada facendo.
Come sono strutturate le lezioni?
Alterniamo teoria e progetti pratici. Non è il classico corso dove guardi video per ore. Lavori su casi reali, ricevi feedback specifico e aggiusti il tiro. Un po' come in una vera agenzia, solo con più supporto.
Posso seguire se lavoro già?
Sì, la maggior parte degli studenti ha un lavoro. I nostri percorsi sono pensati per chi deve incastrare lo studio con altre responsabilità. Servono però almeno 10-15 ore settimanali dedicate.
Che software useremo?
Principalmente strumenti open source o gratuiti. Figma per il design, VS Code per il codice. Niente licenze costose da comprare. Ti spieghiamo tutto durante il primo mese.
C'è un limite di età?
Assolutamente no. Abbiamo avuto studenti dai 19 ai 54 anni. Quello che conta è la motivazione e la disponibilità a mettersi in gioco, non l'anagrafica.
Come funziona il supporto didattico?
Hai accesso diretto ai docenti tramite chat e sessioni settimanali di revisione. Non sei solo davanti allo schermo. Se ti blocchi su qualcosa, c'è sempre qualcuno che può darti una mano.
Quando partono i prossimi corsi?
Il prossimo ciclo inizia a settembre 2025. Le iscrizioni aprono a giugno. Ti consigliamo di contattarci prima per capire se il programma fa al caso tuo e non trovarti poi con aspettative sbagliate.
Cosa succede se non riesco a tenere il ritmo?
La vita è imprevedibile. Capita che qualcuno debba rallentare per motivi personali o lavorativi. In questi casi valutiamo insieme come proseguire, magari con un percorso più flessibile o posticipando alcune sessioni. Non ti lasciamo indietro, ma serve la tua collaborazione per trovare una soluzione che funzioni.
Chi risponde alle tue domande
Il nostro team è composto da professionisti che lavorano quotidianamente nel settore del web design

Luca Ferrante
Design Lead
Lavora nel settore dal 2016, ha seguito progetti per aziende medio-grandi nel settore e-commerce. Si occupa principalmente di UX research e architettura dell'informazione. Ha quella pazienza che serve per spiegare concetti complessi senza farti sentire stupido.

Davide Muratori
Coordinatore Didattico
Ex sviluppatore passato al design nel 2018. Conosce bene le difficoltà che si incontrano quando si passa dalla teoria alla pratica. Gestisce il programma formativo e si assicura che gli studenti non si perdano per strada durante il percorso.
Non hai trovato quello che cercavi?
Capita. Ogni situazione è diversa e alcune domande richiedono risposte personalizzate.
Puoi scriverci o chiamarci direttamente. Rispondiamo di solito entro 24 ore nei giorni lavorativi. Se preferisci parlare di persona, fissiamo una chiamata senza impegno.
Parliamone
A volte è più semplice chiarire tutto con una conversazione diretta piuttosto che scambiarsi mille email.
Contattaci ora