Percorso Formativo Design di Interfacce Web

Un programma completo che ti accompagna dall'idea iniziale alla realizzazione di interfacce web professionali. Imparerai a progettare esperienze utente efficaci combinando teoria del design, competenze tecniche e approccio pratico su progetti reali.

Richiedi Informazioni

Moduli del Programma Formativo

Il nostro percorso è strutturato in moduli progressivi che coprono ogni aspetto del design di interfacce. Ogni modulo combina lezioni teoriche con esercitazioni pratiche su casi studio reali.

Fondamenti di UX/UI Design

Principi base del design visivo, teoria del colore, tipografia e composizione. Studio dell'esperienza utente e metodologie di ricerca per comprendere le esigenze reali degli utilizzatori.

8 settimane

Prototipazione Digitale

Tecniche di wireframing e prototipazione rapida. Imparerai a tradurre concetti in prototipi interattivi utilizzando strumenti professionali e testando le tue soluzioni con utenti reali.

6 settimane

Design Responsive

Progettazione di interfacce adattive per dispositivi diversi. Dalla teoria del mobile-first alle tecniche avanzate per creare esperienze coerenti su smartphone, tablet e desktop.

6 settimane

HTML e CSS Avanzato

Competenze tecniche per implementare i tuoi design. Struttura semantica, layout moderni con Flexbox e Grid, animazioni CSS e ottimizzazione delle prestazioni per il web.

7 settimane

Accessibilità Web

Progettare interfacce inclusive seguendo le linee guida WCAG. Tecniche per garantire che i tuoi progetti siano utilizzabili da tutti, incluse persone con diverse abilità.

4 settimane

Progetto Finale

Realizzazione completa di un progetto web dall'analisi iniziale alla consegna. Lavorerai su un brief reale sviluppando portfolio e competenze spendibili nel mercato professionale.

5 settimane

Un Approccio Pratico alla Formazione

Il nostro metodo didattico si basa su progetti concreti e feedback continuo. Non ti limiterai a seguire lezioni teoriche, ma lavorerai su casi reali fin dalle prime settimane.

  • Sessioni pratiche con revisione settimanale dei progetti individuali
  • Accesso a materiali didattici aggiornati e risorse professionali
  • Confronto costante con docenti che lavorano attivamente nel settore
  • Sviluppo di un portfolio personale durante tutto il percorso
  • Gruppi ristretti per garantire attenzione personalizzata
  • Laboratori su strumenti professionali utilizzati dalle aziende
Scopri il Metodo
Studenti durante una sessione pratica di design al computer, lavorando su progetti di interfacce web

I Docenti del Programma

Professionisti che lavorano quotidianamente nel campo del design digitale e portano in aula esperienze concrete da progetti reali per aziende e startup.

Ritratto professionale di Edoardo Gentile, docente di UX Design

Edoardo Gentile

UX Design e Ricerca Utente

Da otto anni progetta interfacce per piattaforme web con focus su e-commerce e applicazioni aziendali. Ha collaborato con realtà italiane ed europee occupandosi di user research e test di usabilità.

Ritratto professionale di Luca Esposito, docente di sviluppo frontend

Luca Esposito

Sviluppo Frontend e CSS

Frontend developer con esperienza nella realizzazione di interfacce responsive e accessibili. Specializzato in CSS avanzato e ottimizzazione delle prestazioni web per progetti ad alto traffico.

Ritratto professionale di Marco Bellini, docente di design systems

Marco Bellini

Design Systems e UI

Si occupa di progettazione visiva e sviluppo di design systems per aziende tecnologiche. Ha lavorato su progetti che richiedevano coerenza visiva su molteplici piattaforme e touchpoint digitali.

Prossime Sessioni Disponibili

Le iscrizioni per le sessioni autunnali 2025 saranno aperte da giugno. Ogni edizione accoglie un numero limitato di partecipanti per garantire un'esperienza formativa di qualità.

Edizioni Autunno 2025

Set 15

Sessione Serale

Lunedì e Mercoledì, 19:00-22:00

Set 20

Sessione Weekend

Sabato, 9:00-13:00 e 14:00-18:00

Ott 6

Sessione Intensiva

Martedì e Giovedì, 9:00-13:00

Ott 13

Sessione Serale

Lunedì e Mercoledì, 19:00-22:00